Gospel House Handicrafts è stata fondata nel 1983 da John Karunaratne a Madampe, una piccola cittadina a nord della capitale Colombo, per creare occupazione per le persone in situazioni di difficoltà e insegnare loro l'antico mestiere della lavorazione del legno.
Oggi l’azienda è una realtà importante nel tessuto sociale cingalese e, dopo la scomparsa del fondatore, è ancora attiva grazie alla moglie e al figlio. Dà lavoro in maniera stabile a 30 persone, mentre ad altre 14, in maggior parte donne, viene fornito lavoro da svolgere presso la propria abitazione.
L’associazione lavora secondo i principi del commercio equo e solidale, è membro della World Fair Trade Organization ed esporta i propri prodotti in 22 Paesi del mondo nel rispetto degli standard di sicurezza europei.
Oramai da anni, l’obiettivo della cooperativa è quello di rendere il più sostenibile possibile la produzione di giocattoli.
Negli anni si sono attuati via via dei cambiamenti, partendo dalla materia prima con cui vengono prodotti i giocattoli, a seguire gli imballaggi e infine il ciclo di produzione. La scelta di impiegare il legno di Albesia come materia prima rispetta questo principio: è un albero che cresce spontaneo nel Paese ed ha una crescita molto rapida, ciò lo rende una materia prima naturalmente sostenibile.
L’ultimo step per rendere green la produzione riguarda l’energia utilizzata. La soluzione individuata è stata quella di installare i pannelli fotovoltaici in grado di soddisfare ampiamente il bisogno della produzione. A gennaio 2024 sono stati installati 95 pannelli solari, funzionanti dal mese di marzo.
L’impianto è stato registrato presso l’autorità nazionale, lo 'Sri Lanka Electricity Board'.
Si rimanda al link in calce per una descrizione dettagliata del progetto.
Grazie all’installazione dei pannelli solari tutta l’energia utilizzata durante la produzione dei giocattoli proviene interamente da fonti rinnovabili.
Al fine di certificare la sostenibilità ambientale, Gospel House si è sottoposto ad un iter di verifica delle emissioni di gas serra e ha ottenuto la certificazione secondo la quale rispetta i requisiti degli standard ISO14064-1;2018.
L'iter ha avuto avvio con i primi mesi del 2025 ed ha richiesto un grande impegno da parte degli artigiani, che hanno presentato tutta la documentazione attestante le emissioni di CO2 dirette e indirette e ricevuto più volte gli operatori di SGS presso la propria sede.
La certificazione riporta i dati di calcolo dell'impronta ambientale dell'azienda nel periodo 2023-2024 e si ripeterà di anno in anno al fine di monitorare costantemente le emissioni di CO2 per tutte le attività dell'associazione, al fine di dimostrare come la carbon footprint sia diminuita in seguito all'installazione dei pannelli solari.
Ringraziamo la Cassa Rurale ed Artigiana di Binasco per aver scelto di finanziare questo progetto.
Il percorso verso la sostenibilità ambientale non ha tuttavia ancora concluso il suo iter.
Infatti nel luglio 2025 Gospel House ha deciso installare altri pannelli solari, al fine di potenziare gli esistenti 46Kw con ulteriori 25Kw.
Il progetto ha previsto la richiesta di un prestito ad una banca locale, che dovrà essere coperto nei prossimi 5 anni.